Canali Minisiti ECM

Al via il progetto per sviluppare Car-T per tumori solidi

Oncologia Redazione DottNet | 21/01/2020 13:40

Pancreas, retto, mammella e melanoma, 10 milioni dal Ministero

Sviluppare nuove terapie con cellule CAR-T programmate per distruggere tumori solidi come quello del pancreas, colon retto, mammella e melanoma, non efficacemente curabili in altro modo. Lo prevede il progetto triennale di Alleanza contro il Cancro, finanziato dal Ministero della Salute con 10 milioni di euro in due anni, che partirà entro gennaio.   Come annunciato a ottobre dal ministro della Salute, Roberto Speranza, inizieranno a giorni, in 13 dei 26 IRCCS aderenti alla Rete Oncologica Nazionale di Alleanza Contro il Cancro, le attività del progetto sulle terapie CAR-T, le cellule (linfociti) del sistema immunitario che, dopo essere state prelevate dai pazienti vengono espanse e ingegnerizzate in laboratorio per distruggere il tumore una volta reintrodotte nel corpo. Attualmente l'applicazione dei protocolli è limitata ai tumori del sangue, il nuovo progetto si propone di estenderla ad altre neoplasie.

pubblicità

"È un progetto ambizioso - spiega Concetta Quintarelli, coordinatrice del Working Group Immunoterapia di Alleanza Contro il Cancro - ma siamo confidenti di poter concludere lo sviluppo in due anni e di far entrare in sperimentazione clinica, entro tre anni, almeno un paio di farmaci innovativi". Nel mirino del gruppo di lavoro c'è anche l'immediata definizione di processi produttivi in grado di contenere gli elevati costi delle CAR-T. Accanto alla riduzione degli oneri di realizzazione e all'ampliamento del range di patologie trattabili, vi è anche la necessità di contrazione dei tempi per l'accesso alle terapie, passando da piattaforme autologhe, ove è quindi prevista la produzione di terapia genica per singolo paziente, alla generazione di banche allogeniche. Ovvero, conclude Quintarelli, "partire da un donatore sano per creare dosi di farmaci destinate a più pazienti".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing